Venaria Reale (Torino)
La Scuola Di Musica
SUONOTERAPIA
Suonoterapia
L’effetto benefico della musica attraverso le sue vibrazioni
Il viaggio nella cura della persona per il miglioramento qualitativo della vita
Il suono è stato utilizzato con successo quale forza guaritrice per molte migliaia di anni, tanto che, tutte le civiltà antiche ne hanno tratto importanti benefici.
Già nella Bibbia si racconta dei grandi effetti positivi della musica e della sue vibrazioni attraverso l’esperienza di re Saul ed i narratori Greci hanno descritto, come Alessandro il grande, tramite il suono della lira, avesse recuperato la lucidità mentale. Pitagora stesso, sviluppò ed utilizzò specifiche frequenze ed armonie, allo scopo di guarire il corpo e la mente.
Le culture tradizionali che ancora oggi sopravvivono nel mondo, sono consapevoli dello straordinario potere racchiuso all’interno del suono.
Il suono, sebbene non sia visibile, è altamente strutturato e la Cimatica, è la scienza che si occupa dello studio delle sue vibrazioni, rese visibili.
Tra gli altri, anche il fisico Ernst Florens Friederich Chladni (1756-1827), ha apportato, mediante il suo lavoro di ricerca, un grande contributo alla fisica moderna, osservando che ogni frequenza, inducendo le molecole a strutturarsi secondo determinate forme e modificandosi ulteriormente, confermano che le stesse, siano in grado di alterare direttamente la vibrazione della materia con particelle adattive.
Successivamente, negli anni ’40 del secolo scorso, l’otorinolaringoiatra francese Alfred Tomatis, attraverso l’approfondito studio dell’orecchio e delle sue funzioni, ha scoprì che le stesse vibrazioni sonore risultavano efficaci per il trattamento di molteplici disturbi a carico della sfera psicofisica.
Sviluppando il suo metodo ed avvalendosi anche della musica d’ascolto, ha dimostrato che l’appropriato utilizzo del suono può avere effetti benefici, che vanno oltre la capacità di alterazione dello stato emotivo.
Il suono, quindi, influisce sulla materia fisica, agendo mediante molteplici meccanismi, i quali coinvolgono le proprietà delle onde sonore e le proprietà biofisiche di molti tessuti.
Studi eseguiti dal Centro di Terapia di Sonido, Buenos Aires, in collaborazione con alcuni centri ospedalieri argentini e di altri Paesi, hanno confermato che, le proteine presenti nel nostro corpo, vibrano come le corde di un violino.
Questi microscopici movimenti, consentendo alle proteine di mutare forma rapidamente, innescano il processo di riparazione cellulare, processo basilare che rende possibile la vita, confermando ulteriormente che, utilizzando le frequenze corrette nelle appropriate combinazioni, la SUONOTERAPIA sia una forma efficace di trattamento, migliorando sensibilmente le capacità adattative allo stress, con un implementazione del benessere psicofisico.
La SUONOTERAPIA vibrazionale, ha come obiettivo, l’acquisizione di uno stato di benessere nei diversi sistemi energetici del soggetto ricevente, mediante l’applicazione di specifiche frequenze sonoro-vibrazionali, contestualmente, ricrea un ambiente positivo e potenziandone i sistemi autoriparatori, contribuisce sensibilmente al miglioramento qualitativo di vita.
Si utilizzano un’ampia serie di strumenti, nel caso specifico, i DIAPASON, essendo gli stessi, sempre stati assunti per definizione nell’ambito musicale, quali riferimenti di precisione.
Accordati con particolari frequenze ed applicati sui diversi distretti corporei, producono effetti benefici al nostro corpo, assumendo una collocazione particolarmente rilevante nell’ambito del trattamento.
Efficace per il trattamento di disturbi e problematiche correlati allo stress, quali, disturbi del sonno, mal di testa, mancanza di energie, stati d’ansia ed attacchi di panico, sbalzi d’umore, disturbi psicosomatici, deficit dell’attenzione.
Si è dimostrata utile per l’implementazione delle capacità di concentrazione, nel miglioramento delle capacità comunicative e facilitatrice nel percorso di consapevolizzazione e gestione della sfera emozionale.
Questa tecnica complementare e non invasiva, richiede competenze specifiche, le quali rendono l’operatore in grado di accompagnare il ricevente durante il percorso, per integrare l’esperienza di contatto con il proprio sé psicosomatico.
Non interferisce in alcun modo con qualsiasi trattamento convenzionale ed è in genere indicato un trattamento multidisciplinare integrato in sinergia con diverse figure professionali, tra i quali, fisioterapisti, medici, psicoterapisti, musicoterapeuti ed operatori shiatsu, le quali concorrono al miglioramento del soggetto, per ciò che concerne le sue specifiche sintomatologie.
SHIATSU
L’ARTE GIAPPONESE DEL TOCCO
Affonda le sue radici nella cultura antica orientale e nelle arti manipolatorie cinesi, praticate già a partire dal 2500-3000 a .c. e successivamente introdotta in Giappone nel VII secolo mediante i monaci buddisti, i quali, consideravano tale tecniche in una visione più ampia e coinvolgente aspetti della vita umana, compreso quello filosofico.
Definito dalla Federazione Italiana Shiatsu, “arte autonoma per la salute”, nasce in Giappone intorno agli anni ’20 del secolo scorso, traendo origine e fondandosi su principi appartenenti alla tradizione cinese e giapponese e riconosciuto ufficialmente dal Ministero della Sanità giapponese nel 1995.
Tra le sue tecniche più significative, vi è un preciso intervento pressorio sul corpo del ricevente.
Questo concetto di pressione successivamente è stato isolato in modo autonomo dagli stessi Giapponesi, producendo una nuova singolare arte manuale esercitandola attraverso l’ausilio dei pollici, le altre dita, i palmi della mani, ginocchia e gomiti, lungo la linea dei meridiani energetici, i quali sono 12, corrispondenti ad organi e visceri del corpo e traccianti una fitta rete la quale veicola il Ki (Qi), comunemente denominata energia vitale ed è intesa a correggere le disfunzioni interne, a migliorare ed a conservare lo stato di salute.
Shizuto Masunaga (1925-1981), professore di psicologia clinica di Tokio, dopo aver praticato ed insegnato lo shiatsu per molti anni nella sua forma più tradizionale, elaborò il proprio stile, sviluppando uno shiatsu moderno, con scopi terapeutici, creando un modello teorico basato sulla Medicina Tradizionale Cinese, l’adattamento del sistema classico dei meridiani e lo studio dell’anatomia e fisiologia umana, integrandone anche l’aspetto psicologico.
Questa tecnica complementare possiede una forte azione preventiva, coadiuvando l’aspetto conservativo dello stato di salute, inoltre, l’applicazione delle pressioni e delle tecniche di stiramento e rotazione dello shiatsu, sono utili al trattamento di tensioni muscolari, lo scioglimento di articolazioni ed al riallineamento strutturale del corpo, risultando sensibilmente efficace nel supporto di terapie convenzionali.
SUONOTERAPIA E SHIATSU
Le frequenze amiche e l’arte giapponese del tocco, insieme.
Lo shiastu, associato alla suonoterapia e prettamente correlato all’aspetto sensoriale, addentrandosi nel mondo della comunicazione non verbale, favorisce attraverso un contatto fisico gradevole, delicato e quindi non invasivo, una situazione di rilassamento globale, producendo uno stato di benessere generalizzato.
Come sappiamo, il nostro corpo è sensibile al suono. L’udito si sviluppa già nell’embrione e come dimostrato, anche pelle ed ossa percepiscono il suono, risultando sensibili alle sue vibrazioni.
Non è un caso dunque, che proprio la musica sia uno degli elementi maggiormente utilizzati in diverse discipline,tra le quali anche lo shiatsu.
Essa, tramite le sue frequenze, agisce sull’organismo umano nella sua globalità, dalla respirazione polmonare, agli organi interni alle funzioni cerebrali, migliorandone le capacità di coordinazione, riducendo tensioni muscolari e creando un senso di benessere generale.
Le caratteristiche del suono richiamano naturalmente e dai suoi albori, quelle dello shiatsu, poiché facilita il raggiungimento del benessere psicofisico, rappresentando una componente rilevante in ogni trattamento, il quale concorre a sostenere il contatto con il ricevente, facilitando il trattamento dei meridiani e permettendo all’operatore di agire con maggior efficacia, guidando il ricevente verso uno stato altamente ricettivo e di maggiore rilassamento.
La finalità dello shiatsu quindi, è quella di riequilibrare l’energia dell’individuo attraverso una pressione applicata secondo precisi criteri e variando i trattamenti a seconda delle problematiche del ricevente. Tuttavia è necessario, per eseguire un trattamento che risulti funzionale, allinearsi alle frequenze specifiche, utilizzando il genere musicale più idoneo alla realtà del momento, il quale è propedeutico all’efficacia stessa del trattamento.
Lo shiatsu, non si pone come obiettivo, la risoluzione di patologie e /o sintomi che sono di stretta pertinenza medico-sanitaria e l’operatore non considera il proprio intervento, risolutivo o sostitutivo a quello del medico o di altre figure sanitarie, bensì, guida, accompagna e sostiene il ricevente, attraverso un percorso trasformativo, alla scoperta o riscoperta delle risorse, capacità e potenzialità individuali, atte a ritrovare uno stile di vita sano ed equilibrato, fino al raggiungimento del soggettivo equilibrio psicofisico.
LA NOSTRA SCELTA
Un percorso rivolto specificatamente alle donne di tutte le età, neonati, bimbi e ragazzi.
DONNE
Il piacere di arrivare a fine giornata senza stress, senza ansia e con ancora tanta energia !
La suono-shiatsu-terapia è la tecnica complementare efficace ed indicata a seguire la donna in tutte le fasi della sua vita, dall’adolescenza all’età matura, includendo il rapporto psicologico con il proprio corpo. La natura di queste tecniche delicate e nel contempo energetiche, si adatta a sostenere la ciclicità femminile ed in ogni momento della vita.
DONNE IN ATTESA Future mamme consapevoli e serene
Per le donne in attesa è di grande supporto, rendendole più consapevoli del proprio stato e dell’eccezionalità del momento nella quale si sta vivendo. Percepire il proprio corpo in modo nuovo, più completo, preparandosi a vivere pienamente e serenamente sotto il profilo fisico ed emozionale, lo straordinario evento della nascita.
DONNE e MENOPAUSA
Un corpo libero da tensioni ed un armonico approccio alla vita quotidiana
E’ un evento fisiologico e naturale ed è un delicato periodo della vita che va affrontato con il corretto approccio.
Prendersi cura di sé, delle emozioni e della propria femminilità, in modo sereno e consapevole, contrastando così i vari sintomi/disturbi che si possono verificare in questa particolare condizione.
Queste tecniche delicate, supportano la donna in questo percorso, attivando le risorse profonde dell’organismo e ripristinando l’equilibrio psicofisico.
TRATTAMENTO DEL NEONATO E BIMBI (0/9 anni) Mamme consapevoli e bimbi sereni
E’ uno strumento che insegna sin dai primi mesi di vita e durante la crescita, a stabilire un legame e rapportarsi con il proprio bambino, sostenendo emotivamente la mamma e consapevolizzandola.
Propone,attraverso il trattamento sul neonato/bimbo, strategie per comprenderne necessità ed interpretarne i desideri dei propri piccoli, fornendo strumenti semplici e dolci, favorendone il benessere psicologico e fisico, anche in corso di piccoli malesseri e/o piccole tensioni o stress.
RAGAZZI (10/14 anni)
l’accettazione, la conoscenza di se, l’incontro con l’altro
In questo periodo di cambiamento, vivere, crescere, sperimentare, confrontarsi, talvolta può innescare situazioni di malessere, spesso difficilmente comprensibile. Difficoltà di relazione, senso di inadeguatezza, rapporto con se stessi, gestione della proprie emozioni.
Questa tecnica complementare, può essere di vero supporto, mettendo a disposizione strumenti e strategie che permettano di entrare in relazione con se stessi.
L’obiettivo è fornire loro competenze ed abilità tese a favorire il proprio benessere psicofisico, il quale rappresenta la base essenziale per una vita ricca di relazioni serene e positive.
IL TRATTAMENTO
COME SI SVOLGE UN TRATTAMENTO DI SUONO-SHIATSU-TERAPIA?
Il trattamento viene eseguito solitamente e tradizionalmente sul fouton, (materasso giapponese) ma a seconda delle necessità può essere effettuato anche sul lettino professionale. Viene svolto in ambiente dedicato e rilassante, con il supporto di un sottofondo musicale, utilizzante specifiche frequenze di supporto alle esigenze del ricevente.
Il trattamento comprende pressioni dolci e profonde con palmi della mani, avambracci, gomiti e ginocchia lungo i meridiani situati lungo il corpo del ricevente e successivamente trattando i singoli punti (tsubo), corrispondenti ai punti dell’ago puntura tramite l’applicazione non invasiva delle vibrazioni attraverso i Diapason, accordati su specifiche frequenze.
Questa modalità produce stimoli profondi nell’organismo, inducendo il ricevente a recuperare a pieno le proprie risorse vitali, nella loro più personale espressione.
COSA DEVO INDOSSARE PER IL TRATTAMENTO?
Il trattamento si riceve completamente vestiti, il ricevente dovrà indossare abiti comodi (tuta, maglia, pantaloni in cotone, calze), preferibilmente non in fibre acriliche.
QUANTO DURA UN TRATTAMENTO?
Ogni trattamento dura mediamente 60 minuti, compresi i 10 minuti di colloquio iniziale.
QUANTI TRATTAMENTI VANNO EFFETTUATI?
Essendo la risposta al trattamento estremamente soggettiva, non è possibile stabilire anticipatamente di quanti trattamenti avrà bisogno il ricevente.
E’ possibile che si ravvisino benefici già con le prime sedute o necessitare di una serie ulteriore di trattamenti.
Generalmente si effettuano cicli di 5 sedute e successivamente integrati, quando necessario, con un percorso di più cicli.
I trattamenti sono effettuati da una terapeuta professionista.